
2012. Regia di Olivier Megaton. Scritto da Luc Besson e Robert Mark Kamen, prodotto da Luc Besson, con Liam Neeson, Maggie Grace, Famke Janssen, Rade Šerbedžija. Budget 45 milioni, incasso 376 milioni.
Trama: La vendetta degli albanesi di Tropoje.
Avete mai immaginato un sequel di Commando? I parenti del generale Arius o un figlio segreto di Bennett che si vendicano della strage compiuta da John Matrix. Negli anni ’80 nessuno sentì il bisogno di fare un sequel di Commando, il cinema d’azione era appena esploso e Hollywood sfornava nuovi film d’azione con nuove star d’azione praticamente ogni mese. Invece negli anni 2000 la situazione è diversa, il classico cinema d’azione è ormai tramontato e ora Hollywood ogni mese sforna film di supereroi. Luc Besson aveva lanciato il primo S.O.S. dall’Europa già con il primo Taken nel 2008 ma i soccorsi tardavano ad arrivare. L’unico che aveva ricevuto e compreso il messaggio è stato Stallone che ha cercato di riavviare il sistema con I Mercenari nel 2010, ma il Marvel Cinematic Universe fa incassi stratosferici e quindi Hollywood continua a produrre ogni mese film di supereroi. Dunque Luc Besson sente la necessità di mandare un secondo segnale, Taken 2 – la vendetta.
Cose belle: Maggie Grace, in bikini e camicetta, che lancia granate per le strade di Istanbul per far capire al padre dove si trova. L’inseguimento automobilistico che si conclude con l’irruzione nell’ambasciata americana (che comunque non sta a Istanbul ma ad Ankara). Il combattimento finale.
Cose brutte: troppo miele. Kim con il fidanzatino. Kim che prova a far rinnamorare i genitori. Lenny che litiga con il marito e ricasca tra le braccia di Bryan.