
Sconosciuto e anche abbastanza difficile da trovare (l’ho recuperato in lingua orginale con sottotitoli in inglese), è in realtà una pietra miliare nella storia del cinema d’azione perchè è il primo film con protagonista femminile.
Campione di incassi in Cina, segna anche l’inizio della carriera d’azione della mancata ballerina Michelle Yeoh e della pluri-cintura nera Cynthia Rothrock. Entrambe otterrano poi diversi altri ruoli da protagonista in film d’azione cinesi ma la loro fama non riuscirà però a superare i confini d’oriente.
Il regista è Corey Yuen, “compagno di banco” di Jackie Chan e Sammo Hung alla Chinese Opera Academy, che si farà notare anche in Occidente come action-director in alcuni film come The Transporter, The One, X-Men.
1985. Regia di Corey Yuen e con protagonista Michelle Yeoh e Cynthia Rothrock. Prodotto da Sammo Hung.
Trama: due poliziotte (Yeoh e Rothrock) devono recuperare un microfilm contenente importanti informazioni su un gruppo criminale.
Cose belle: la pistola + silenziatore + mela, l’inseguimento e le botte in aereoporto, l’interrogatorio fatto da Cynthia, la serie di gag d’azione tipiche della comicità di Sammo Hung e Corey Yuen. Combattimenti perfetti con acrobazie folli e un infinità di vetri sfondati. Nel cast anche Sammo Hung e Tzui Hark (entrambi famosi registi e produttori di film d’azione)
Cose brutte: Un po’ troppe chiacchiere, i combattimenti sono perfetti ma concentrati in poche scene.
3 risposte su “Yes, Madam – il primo film d’azione con protagoniste femminili”
La Rothrock è un’istituzione, ma questo non lo conoscevo… Come hai scritto, non dev’essere facile da trovare! Interessante recensione!
Infatti penso che il motivo per cui ho trovato “pesanti” le parti dialogate sia proprio perchè erano in cinese… Comunque te lo consiglio e grazie per il commento!
[…] soltanto Michelle Yeoh e Cynthia Rothrock che già nel 1985 erano protagonista d’azione in Yes, Madam, ma se restiamo nel mondo occidentale Nikita è senza dubbio la […]