
1990. Regia e sceneggiatura di Luc Besson. Protagonista Anne Parillaud, Tchéky Karyo, Jean Reno e Jeanne Moreau. Trama: la tossicomane pluriassassina Nikita viene trasformata in killer professionista dal governo francese
Forte del successo di Le Grand bleu, film biografico/drammatico del 1988, Luc Besson cambia genere e scrive un thriller d’azione con una protagonista femminile, Nikita (nome ispirato dall’omonima canzone di Elton John).
E’ sicuramente il miglior film di Luc Besson, insieme a Leon, ed è importante anche perchè introduce nel mondo del cinema d’azione una protagonista femminile. Difficile trovarne altre prima di lei: Pam Grier? si ma non erano d’azione, erano film d’exploitation; Linda Hamilton in Terminator? Quella del ’92 sicuramente si ma quella dell’84 no; Sigourney Weaver in Alien? si però anche quello non è d’azione ma horror. Mi viengono in mente soltanto Michelle Yeoh e Cynthia Rothrock che già nel 1985 erano protagonista d’azione in Yes, Madam, ma se restiamo nel mondo occidentale Nikita è senza dubbio la prima.
Cose belle: La scena iniziale. Le musiche. La sparatoria al ristorante con il salto finale nel tubo di scarico rifuti. Divertente la scena del primo appuntamento (“Ti posso raccontare una cosa che mi è successa oggi?” “No.”).
3 risposte su “Nikita – La prima donna d’azione d’occidente”
Sicuramente un film molto interessante e importante dove a farla da padrona è una donna. Un film che mi è sempre piaciuto, uno dei migliori di Besson.
Sono d’accordo, è stato davvero un ottimo esordio per Besson.
Grazie per il commento!
Volendo la Weaver di Aliens (1986) che sta in un film d’azione e fantascienza può rispettare i criteri di protagonista femminile action, ma comunque concordo con te: insieme a Leon (di cui ho scritto sul blog, se hai voglia di dare un’occhiata) questo è certamente il miglior film di Besson!