Vista la situazione che stiamo vivendo e che continueremo a vivere per diversi mesi ancora, mi è venuto in mente di scrivere questo tipo di post.
L’ho fatto non per romanticismo ma perché mi piace ribadire ancora una volta come tra tutti i generi cinematograci quello d’azione è l’unico che ha un imprescindibile bisogno del corpo e del contatto fisico.
Per questo però non ho voluto fare l’elenco dei 10 “migliori combattimenti” ma ho scelto invece 10 diversi tipi di abbracci, quei gesti che generalmente seguono il combattimento finale e rappresentano la re-unione dei protagonisti.
Credo che la fase più importante e forse anche più difficile di questa emergenza covid sarà riabituarci a toccare gli altri, senza guanti, senza amuchina, senza paura.
Ecco perchè ho scritto questo post, adesso. In qualsiasi altro momento storico non l’avrei fatto, ma oggi si.
Abbraccio tra marito e moglie
Die Hard. 1988. USA. Regia di John McTiernan

Abbraccio tra amanti
Il furore della Cina colpisce ancora. 1971. Cina. Regia di Lo Wei

Abbraccio tra padre e figlia
Commando. 1985. USA. Regia di Mark L.Lester.

Abbraccio tra madre e figlia
Furie. 2019. Vietnam. Regia di Lê Văn Kiệt.

Abbraccio tra fratelli
Warrior. 2011. USA. Regia di Gavin O’Connor

Abbraccio tra famiglie
Arma Letale 4. 1998. USA. Regia di Richard Donner

Abbraccio tra amici
Il mistero del conte Lobos. 1984. Cina. Regia di Sammo Hung

Abbraccio tra uomo e animale
The Protector. Thailandia. 2005. Regia di Prachya Pinkaew.

Abbraccio tra bambino e cyborg
Terminator 2. 1991. USA. Regia di James Cameron

Abbraccio tra allievo e maestro
Rambo. 1982. USA. Regia di Ted Kotcheff
