Categorie
Anni 2010

John Wick 3

Continua la guerra di John Wick contro il mondo, questa volta nuovi combattimenti con libri, coltelli, spade, cavalli, e moto. Nuove espansioni del mondo Wickiano, con il personaggio del Direttore di Anjelica Huston, e il misterioso e onnipotente Reggente di Saïd Taghmaoui. Nel cast sempre Ian MCshane, Lance Reddick e Laurence Fishburne, ottima scelta la new entry Halle Barry che però a mio parere poteva essere usata di più.

Anche questo capitolo pieno di citazioni e omaggi: per la seconda volta abbiamo in apertura Buster Keaton, una scena del film The Goat si può vedere negli schermi in piazza, nella sequenza di botte finale omaggio a Police Story di Jackie Chan per la quantità di vetri sfondati con il corpo, e omaggio al capolavoro indonesiano The Raid per la presenza dei picchiatori Cecep Arif Rahman e Yayan Ruhian. Citazione-omaggio anche a Sergio Leone quando John avvicina all’orecchio il tamburo del revolver, stesso gesto compie Eli Wallach in Il buono, il brutto e il cattivo. Anche la scelta del combattimento contro il cestista Boban Marjanović, sembra essere un tributo al combattimento di Bruce Lee contro Kareem Abdul-Jabbar nel film rimasto incompiuto Game of Death.

John Wick 3. Regia di Chad Stahelski. Protagonista Keanu Reeves, Halle Barry e Laurence Fishburne. Budget 75 milioni, incasso 327 milioni.

Categorie
Anni 2010

John Wick 2 – Keanu Reeves VS Riccardo Scamarcio

I primi minuti di questo secondo capitolo parlano chiaro: quello che avete visto nel primo è solo un assaggio, quello era solo “the beginning, ma è da questo John Wick 2 che inizia la vera e propria trilogia.

Ancora più azione (kill count di 128), con i bellissimi combattimenti in Ju-Jitsu brasiliano diretti dai fratelli Machado ma soprattutto nuova espansione del mondo di John Wick, le regole del “pegno” costringono il protagonista a tornare in azione così conosciamo il Continental romano diretto da Franco Nero e il misterioso mondo suburbano dei senzatetto di Laurence Fishburne.

Tanto citazionismo, nella sequenza iniziale si può vedere una scena del film Sherlock jr di Buster Keaton proiettata sulla facciata di un palazzo, la scena finale con gli specchi rimanda a I tre dell’operazione drago con Bruce Lee e ancora prima a The Circus di Charlie Chaplin. Il famoso poster con la faccia di Wick circondata da pistole è un remake di un identico poster fatto da Harold Lloyd 100 anni prima.

Di nuovo Chad Stahelski alla regia mentre David Leitch era contemporaneamente impegnato come regista di Atomica Bionda. Nel cast anche i nostri Riccardo Scamarcio e Claudia Gerini, con la partecipazione straordinaria di Franco Nero. Meritava molto più spazio il personaggio di Ruby Rose, soprattutto nello scontro finale.

Senza dubbio tra i 100 migliori film d’azione della storia.

2017. Regia di Chad Stahelski, con Keanu Reeves, Ian Mcshane, Lance Reddick, Riccardo Scamarcio, Claudia Gerini, Laurence Fishburne, Franco nero, Ruby Rose. Budget 40 milioni, incasso 171 milioni.

Categorie
Anni 2010

John Wick – Keanu Reeves e la rinascita del cinema d’azione

La storia è questa: Keanu Reeves a un certo punto gli parte la crisi di mezza età e decide che deve fare film di botte, ma di botte serie. Così nel 2013 si dedica contemporaneamente a 47 Ronin e a Man of Tai Chi di cui fa proprio il regista, ma entrambi si traducono in un enorme fallimento. Keanu non si arrende, insiste e persiste finché si imbatte in una sceneggiatura scritta da Derek Kolstad, chiama Chad Stahelski e David Leitch che erano gli stunt-man con cui aveva lavorato per Matrix e li convince non solo a dirigere le scene d’azione ma a proporsi proprio come registi. Il progetto parte e il risultato è un nuovo tipo di film d’azione, completamente gestito da stunt-man, che grazie anche all’ottimo coreografo Jonathan Eusebio, ci regala sequenze d’azione perfette.

Il team di stunt-men non fa solo azione, ma riesce anche nella creazione del mito, la leggenda dell’infallibile killer John Wick, l’uomo nero. Tanti i riferimenti, The Killer, Frank Costello faccia d’angelo, per cui il tema centrale è quello dell’uomo solo e della sua vendetta ma con il tocco di classe: i cattivi non uccidono la moglie ma gli ammazzano il cane e gli rubano la macchina. Vendetta, tremenda vendetta.

Nel cast anche l’ottimo Willem Dafoe, e ben fatto anche il cattivo Nyqvist. Molto affascinante il mondo del Continental e la figura del direttore Winston. Divertente comparsata del leggendario David Patrick Kelly (vedi Commando) nel ruolo di Charlie, quello che ti viene a pulire casa dopo un massacro.

John Wick segna la nascita di uno nuovo cinema d’azione hollywoodiano, una dura risposta ai film di supereroi dove domina la computer grafica (è scontato che Reeves in questo film non ha stuntman).

Senza dubbio tra i 100 migliori film d’azione della storia.

2014. Regia di Chad Stahelski e David Leitch, con Keanu Reeves, Willem Dafoe, Ian Mcshane, Michael Nyqvist, Adrianne Palicki, Lance Reddick. Incasso 89 milioni di dollari, budget di 30 milioni.