Categorie
Anni '80

Dirty Harry 5- Scommessa con la morte

1987. USA. Regia di Buddy Van Horn, con Clint Eastwood, Liam Neeson, Jim Carrey. Musiche di Lalo Shifrin. Budget 31 milioni, incasso 38 milioni.

Trama: Harry deve catturare un serial killer psicopatico che ammazza da un elenco di nomi

Ultimo capitolo del leggendario ispettore Harry Callaghan, oltre a Liam Neeson che in realtà non si fa notare più di tanto, questo film lo ricordo come film d’esordio di Jim Carrey (anche se non è il proprio il suo primo). Lo si riconosce subito nella scena del videoclip musicale con welcome to the jungle, per le sue movenze e espressioni facciali.

Cose belle: le solite sparatorie contro criminali vari che si vogliono vendicare di Harry. La sparatoria nell’ascensore. Harry lancia la telecamera dei giornalisti. Jim Carrey. La scena finale.

Cose brutte: nessuna

Categorie
Anni '80

Dirty Harry 4 – Coraggio… fatti ammazzare!

1983. Diretto e interpretato da Clint Eastwood. Musiche di Lalo Shifrin. Budget 22 milioni, incasso 67 milioni

Trama: le vicende del nostro Dirty Harry si intrecciano con un classico rape & revenge (una donna uccide uno dopo l’altro i suoi carnefici).

Film passato alla storia per la leggendaria battuta “Go ahead make my day” resa in italiano con “Coraggio fatti ammazzare”, classificata all’ottavo posto delle cento migliori citazioni cinematografiche della storia (AFI’s 100 Years… 100 Movie Quotes).

Cose belle: Dirty Harry che sventa rapine, risponde a molotov con molotov e fa morire d’infarto i cattivi che si salvano dalla galera. Scena finale epica con Harry che avanza nell’ombra

Cose brutte: nessuna

Categorie
Anni '70 Commenti brevi

Cielo di piombo, ispettore Callaghan! – “Andiamo ispettrice!”

1976. Regia di James Fargo con Clint Eastwood e Tyne Daly.

Trama: Callaghan deve fermare una banda di pericolosi terroristi e viene affiancato da una nuova collega.

Terzo capitolo con un importante novità, una co-protagonista femminile. In realtà non so bene come commentare perché se da un lato Tyne Daly là si può considerare tra i primi prototipi di donna d’azione, quindi una cosa bella, dall’altro troppe volte guardando il film ho avuto la sensazione che si volesse dimostrare che alla fine le femmine non sono brave quanto i maschi per questo genere di cose. Forse nel ‘76 era ancora troppo presto?

Cose belle: la rapina nel negozio di liquori. La conversazione con il capo della polizia che lo manda alla sezione “personale”. L’inseguimento tra i tetti. La sparatoria finale ad Alcatraz.

Categorie
Anni '70 Commenti brevi

Una 44 Magnum per l’ispettore Callaghan – la pistola più potente che c’è

1973. Regia di Ted Post con Clint Eastwood. Scritto da John Milius e Michael Cimino. Musiche di Lalo Shifrin.

Trama: Dirty Harry deve affrontare una banda di poliziotti fa giustizia per conto proprio.

Il più lungo di tutta la serie, mette in chiaro gli intenti di Harry “la carogna”, un uomo violento che fa di tutto pur di fermare i cattivi ma che resta comunque fedele alla legge e rifiuta esplicitamente il comportamento dei suoi colleghi vigilantes che ammazzano liberamente chiunque infrange la legge.

Cose belle: i titoli di testa con la 44 magnum. La rapina al supermercato. il tentato dirottamento aereo. La tizia uccisa nel taxi. Le espressioni e le frasi epiche di Clint.

“Mi scusi comandante, la domanda le sembrerà sciocca, ma lei sa pilotare?”

“No. Mai preso una lezione.”

*Lo stile dei titoli di testa di Il Serpente all’ombra dell’Aquila (1978) è identico a questo solo che invece della 44 Magnum c’è Jackie Chan che fa mosse di kong fu. Yuen Woo Ping ha voluto citare Dirty Harry o solo coincidenza? Non lo sapremo mai…

Categorie
Anni '70 Commenti brevi

Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo – “Do I feel lucky?”

1971. Regia di Don Siegel, con Clint Eastwood. Musiche di Lalo Shifrin. Budget 4 milioni, incasso 36 milioni. L’ispettore Callaghan deve affrontare un serial killer che ammazza donne e bambini.