Categorie
Anni 2020

Violent Night – Babbo Natale d’azione

Vi ricordate Die Hard? Un gruppo di terroristi prende ostaggi per realizzare una mega rapina ma qualcuno si mette in mezzo e gli rovina il piano. Ora immaginate che quel qualcuno non è il poliziotto John Mclane ma è Babbo Natale, cioè proprio Babbo Natale, proprio lui in persona con le renne e il sacco magico con i regali per i bambini di tutto il mondo.

Il regista è quello degli zombie nazisti di Dead Snow e la produzione è della 87north ovvero David Leitch quello di John Wick e Atomica bionda, l’idea è molto originale anche perchè quanti film d’azione natalizi conoscete? Il primo Die Hard, il primo Arma Letale e poi? Sono pochissimi, invece il natale è una festività perfetta per menarsi.

David Harbour interpreta benissimo il personaggio con diverse scene di botte divertenti (soprattutto il massacro con il martello), ma nel complesso sembra di vedere più una commedia natalizia anni ’90 che un film d’azione del 2022 (a metà film c’è anche un improvviso piccolo remake di Mamma ho perso l’aereo).

2022. Regia di Tommy Wirkola, con David Harbour, John Leguizamo. Consigliato solo agli appassionati.

Categorie
Anni 2010

Hobbs And Shaw

Scene d’azione spettacolari. Imperdibile tutta la sequenza finale di botte con The Rock che combatte a petto nudo con i fratelli samoani e il famoso “trenino-di-auto-VS-elicottero-in-volo”. Bellissima Vanessa Kirby. Divertente la coppia Statham-TheRock che mi ricorda un americanizzazione di Bud & Terence (Statham furbo e veloce The Rock ingenuo ma con una forza sovraumana). Kevin Hart e Ryan Reynolds completamente inutili, messi lì solo per allungare il brodo con tante chiacchiere. L’amore Kirby-The Rock assolutamente fuori luogo. Film molto criticato dalla “famiglia” di fast & furious che se l’è presa con The Rock perchè ha fatto rimandare il nono capitolo della saga per poter realizzare questo spin-off.

2019. USA. Regia di David Leitch, con Dwayne Johnson, Jason Statham, Vanessa Kirby, Idris Elba, Helen Mirren, Ryan Reynolds, Kevin Hart, Cliff Curtis. Budget 200 milioni, incasso 750 milioni.

Categorie
Anni 2010

John Wick – Keanu Reeves e la rinascita del cinema d’azione

Keanu Reeves ha la sua crisi di mezza età e decide che deve (ri)fare film di botte, ma di botte serie. Così nel 2013 ci prova come protagonista di 47 Ronin e come regista di Man of Tai Chi, ma senza successo, poi si imbatte in una promettente sceneggiatura scritta da Derek Kolstad, chiama Chad Stahelski e David Leitch che erano gli stunt-man con cui aveva lavorato per Matrix e li convince non solo a dirigere le scene d’azione ma a proporsi proprio come registi. Il progetto parte e il risultato è un nuovo tipo di film d’azione, completamente gestito da stunt-man, che segna la nascita di uno nuovo cinema d’azione hollywoodiano, una dura risposta ai film di supereroi dove domina la computer grafica. Anche il solito montaggio super adrenalinico delle scene d’azione viene sostituito da coreografie in piani sequenza che mettono al centro le performance degli attori (è scontato che Reeves in questo film non ha stuntman)

Il team di stunt-men non fa solo azione, ma riesce anche a coinvolgere con una misteriosa e affascinante ambientazione che ruota attorno al Continental e le sue regole. Le fonti di inspirazione vengono dal noir, vedi The Killer di John Woo 1987 e il Frank Costello di Jean Pierre Melville del 1967, per cui il tema centrale è quello dell’uomo solo e della sua vendetta ma con il tocco di classe: tutto inizia per colpa di un piccolo cagnolino assassinato e una macchina rubata.

Nel cast anche l’ottimo Willem Dafoe e Ian Mcshane, e ben fatto anche il cattivo Nyqvist. Divertente comparsata del leggendario David Patrick Kelly (vedi Commando).

Senza dubbio tra i 100 migliori film d’azione della storia.

2014. Regia di Chad Stahelski e David Leitch, con Keanu Reeves, Willem Dafoe, Ian Mcshane, Michael Nyqvist, Adrianne Palicki, Lance Reddick. Incasso 89 milioni di dollari, budget di 30 milioni.

Categorie
Anni 2010 Commenti brevi

Atomica Bionda – Charlize Theron ancora più Furiosa

2017, regia di David Leicht, con Charlize Theron, James McAvoy. Incasso totale 100 milioni di dollari con un budget di 30. Sequel in produzione.

Nel 1989, Lorraine Broughton è un super agente segreto dell’MI6 inviata a Berlino per recuperare una lista di nomi (quali nomi? non importa) e per farlo dovrà picchiare una sacco di gente.

Charlize Theron non ha mai fatto un film d’azione vero e proprio, forse l’unico sarebbe Aeon Flux (2005) ma lì era tutta computer grafica e comunque non ve lo consiglio. Passati i 40 anni e fomentata dal grande successo di Mad Max Fury Road e in particolare del suo personaggio Furiosa, Charlize decide di fare sul serio, quindi compra i diritti del graphic novel “The coldest city” (dal quale è tratto il film) e assume David Leicht come regista.

Leicht è stuntman professionista che a un certo punto nel 2014 ha co-diretto insieme a Chad Stahelski quell’altro capolavoro che è John Wick. Charlize lo chiama e gli fa capire che non può essere solo George Miller (un australiano) l’unico che fa film d’azione con stuntmen e senza Computer graphica. Così mentre Fast and Furious risponde ai mostri della Marvel pompando ancora più computer grafica nelle scene d’azione, Atomica Bionda e John Wick rispondono invece con una super perfomance fisica di attori 50enni come Keanu Reeves e 40enni come Charlize Theron.

Cose Belle: Charlize Theron che si fa il bagno in una vasca piena di ghiaccio. Charlize Theron che si cura le ferite nuda davanti lo specchio con in sottofondo Cat People di David Bowie. Charlize Theron che picchia un sacco di gente a mani nude o con quello che gli capita accanto. La scena iniziale con Blue Monday dei New Order. La scena finale con Under Pressure dei Queen. Le luci cupe ma piene di colori. La scena di 10 minuti di botte in piano sequenza.

Cose Brutte: nessuna.