I primi minuti di questo secondo capitolo parlano chiaro: quello che avete visto nel primo è solo un assaggio, quello era solo “the beginning, ma è da questo John Wick 2 che inizia la vera e propria trilogia.
Ancora più azione (kill count di 128), con i bellissimi combattimenti in Ju-Jitsu brasiliano diretti dai fratelli Machado ma soprattutto nuova espansione del mondo di John Wick, le regole del “pegno” costringono il protagonista a tornare in azione così conosciamo il Continental romano diretto da Franco Nero e il misterioso mondo suburbano dei senzatetto di Laurence Fishburne.
Tanto citazionismo, nella sequenza iniziale si può vedere una scena del film Sherlock jr di Buster Keaton proiettata sulla facciata di un palazzo, la scena finale con gli specchi rimanda a I tre dell’operazione drago con Bruce Lee e ancora prima a The Circus di Charlie Chaplin. Il famoso poster con la faccia di Wick circondata da pistole è un remake di un identico poster fatto da Harold Lloyd 100 anni prima.
Di nuovo Chad Stahelski alla regia mentre David Leitch era contemporaneamente impegnato come regista di Atomica Bionda. Nel cast anche i nostri Riccardo Scamarcio e Claudia Gerini, con la partecipazione straordinaria di Franco Nero. Meritava molto più spazio il personaggio di Ruby Rose, soprattutto nello scontro finale.
Senza dubbio tra i 100 migliori film d’azione della storia.
2017. Regia di Chad Stahelski, con Keanu Reeves, Ian Mcshane, Lance Reddick, Riccardo Scamarcio, Claudia Gerini, Laurence Fishburne, Franco nero, Ruby Rose. Budget 40 milioni, incasso 171 milioni.