Categorie
Anni 2010

Predators

Prodotto da Robert Rodriguez, ritorna il tema della giungla ma questa volta non sul pianeta Terra. Sicuramente divertente per le scene d’azione ma molto povero per quanto riguarda personaggi e trama con l’inserimento di diversi colpi di scena abbastanza inutili e scontati. Comparsata di Laurence Fishburne e Danny Trejo. Consigliato solo agli appassionati.

2010. USA. Di Nimród Antal, con Adrien Brody, Alice Braga, Topher Grace, Walton Goggins, Oleg Taktarov, Mahershala Ali, Danny Trejo, Laurence Fishburne. Budget 40 milioni, incasso 120 milioni.

Categorie
Anni 2010

John Wick 3

Continua la guerra di John Wick contro il mondo, questa volta nuovi combattimenti con libri, coltelli, spade, cavalli, e moto. Nuove espansioni del mondo Wickiano, con il personaggio del Direttore di Anjelica Huston, e il misterioso e onnipotente Reggente di Saïd Taghmaoui. Nel cast sempre Ian MCshane, Lance Reddick e Laurence Fishburne, ottima scelta la new entry Halle Barry che però a mio parere poteva essere usata di più.

Anche questo capitolo pieno di citazioni e omaggi: per la seconda volta abbiamo in apertura Buster Keaton, una scena del film The Goat si può vedere negli schermi in piazza, nella sequenza di botte finale omaggio a Police Story di Jackie Chan per la quantità di vetri sfondati con il corpo, e omaggio al capolavoro indonesiano The Raid per la presenza dei picchiatori Cecep Arif Rahman e Yayan Ruhian. Citazione-omaggio anche a Sergio Leone quando John avvicina all’orecchio il tamburo del revolver, stesso gesto compie Eli Wallach in Il buono, il brutto e il cattivo. Anche la scelta del combattimento contro il cestista Boban Marjanović, sembra essere un tributo al combattimento di Bruce Lee contro Kareem Abdul-Jabbar nel film rimasto incompiuto Game of Death.

John Wick 3. Regia di Chad Stahelski. Protagonista Keanu Reeves, Halle Barry e Laurence Fishburne. Budget 75 milioni, incasso 327 milioni.

Categorie
Anni 2010

John Wick 2 – Keanu Reeves VS Riccardo Scamarcio

I primi minuti di questo secondo capitolo parlano chiaro: quello che avete visto nel primo è solo un assaggio, quello era solo “the beginning, ma è da questo John Wick 2 che inizia la vera e propria trilogia.

Ancora più azione (kill count di 128), con i bellissimi combattimenti in Ju-Jitsu brasiliano diretti dai fratelli Machado ma soprattutto nuova espansione del mondo di John Wick, le regole del “pegno” costringono il protagonista a tornare in azione così conosciamo il Continental romano diretto da Franco Nero e il misterioso mondo suburbano dei senzatetto di Laurence Fishburne.

Tanto citazionismo, nella sequenza iniziale si può vedere una scena del film Sherlock jr di Buster Keaton proiettata sulla facciata di un palazzo, la scena finale con gli specchi rimanda a I tre dell’operazione drago con Bruce Lee e ancora prima a The Circus di Charlie Chaplin. Il famoso poster con la faccia di Wick circondata da pistole è un remake di un identico poster fatto da Harold Lloyd 100 anni prima.

Di nuovo Chad Stahelski alla regia mentre David Leitch era contemporaneamente impegnato come regista di Atomica Bionda. Nel cast anche i nostri Riccardo Scamarcio e Claudia Gerini, con la partecipazione straordinaria di Franco Nero. Meritava molto più spazio il personaggio di Ruby Rose, soprattutto nello scontro finale.

Senza dubbio tra i 100 migliori film d’azione della storia.

2017. Regia di Chad Stahelski, con Keanu Reeves, Ian Mcshane, Lance Reddick, Riccardo Scamarcio, Claudia Gerini, Laurence Fishburne, Franco nero, Ruby Rose. Budget 40 milioni, incasso 171 milioni.

Categorie
Anni '90

Matrix – Quando gli effetti speciali digitali si integrarono perfettamente con le classiche botte di arti marziali

Regia e sceneggiatura di Larry e Andy Wachowski (ora Lana e Lilly), con Keanu Reeves, Laurence Fishburne, Carrie Anne Moss, Hugo Weaving. Stunt-director Yuen Woo Ping. Budget 63 milioni, incasso 464 milioni. Quattro Oscar (montaggio, suono, effetti sonori, effetti speciali). Un sequel diviso in due parti, Matrix Reloaded e Matrix Revolutions.

Trama: In un futuro remoto le macchine hanno creato un mondo virtuale chiamato Matrix per tenere in schivitù la razza umana. Un gruppo di ribelli combatte per la libertà.