Categorie
Anni 2010

Mission: Impossible 6 – un remake del precedente

Nonostante gli ottimi incassi, non è altro che un remake del precedente, non aggiunge nulla di nuovo. Le uniche novità l’inserimento di Henry Cavill (per sostituire Jeremy Renner?) e la ricomparsa dell’ex moglie di Ethan. Divertente la rissa nel bagno e il combattimento finale estremo.

2018. USA. Regia di Christopher McQuarrie, con Tom Cruise, Henry Cavill, Simon Pegg, Rebecca Ferguson, Ving Rhames, Sean Harris, Michelle Monaghan, Alec Baldwin, Vanessa Kirby. Budget 178 milioni, incasso 791 milioni.

Categorie
Anni 2010

Mission: Impossible 5 – Tom Cruise attaccato a un aereo in volo

2015. USA. Regia di Christopher McQuarrie, con Tom Cruise, Jeremy Renner, Simon Pegg, Ving Rhames, Rebecca Ferguson, Alec Baldwin, Sean Harris. Budget 150 milioni, incasso 682 milioni. Entra nel mondo di Mission Impossible Christopher McQuarrie, quello che nel 1997 vinse l’Oscar per la sceneggiatura de I soliti sospetti, e che pare andare molto d’accorodo con Cruise (vedi Jack Reacher e altri) tanto che dirigerà anche il sesto, settimo e ottavo capitolo della saga. Epica la scena iniziale con Tom Cruise attaccato all’aereo in volo, tributo a Octopussy del 1985 con Roger Moore prima dello scontro con Kabir Bedi. imperdibile l’inseguimento auto-moto a Casablanca.

Categorie
Anni 2010

Mission: Impossible 4 – senza Ving Rhames

2011. Regia di brad Bird, con Tom Cruise, Jeremy Renner, Paula Patton, Simon Pegg e Michael Nyqvist, Josh Holloway. Musiche di Michael Giacchino. Budget 145 milioni, incasso 695 milioni. Viene forzatamente cancellata la storia d’amore di Ethan del terzo capitolo, e il protagonista torna ad essere l’eroe solitario pronto a tutto per salvare l’umanità. Divertente La scena iniziale nel Cremlino e quella della scalata del grattacielo, Manca il simpatico Ving Rhames ma lo sostituisce degnamente Simon Pegg.

Categorie
Anni 2000 Commenti brevi

Mission: Impossible 3 – la famosa “zampa di lepre”

Nonostante sia il primo film ad avere un frenata al box office, è il migliore della serie. C’è un ottimo cattivo, il protagonista non è più così egocentrico come nel secondo capitolo, e tutto viene costruito su Ethan che deve salvare la moglie, tanto che l’oggetto del contendere, la “zampa di lepre”, è solo un Mcguffin, una scusa per far partire l’azione senza nemmeno spiegare cosa sia. Tante sparatorie con tanti effetti speciali, divertente il chip che ti esplode in testa e il metodo per disinnescarlo. Tra i romani rimasti bloccati dal furgone in avaria si può notare il mitico Andrea Sartoretti.

2006. Regia di J.J. Abrams, con Tom Cruise, Philip Seymour Hoffman, Michelle Monaghan, Simon Pegg, Laurence Fishburne. Musiche di Michael Giacchino. Budget 150 milioni, incasso 398 milioni.

Categorie
Commenti brevi

Mission: Impossible 2 – Ethan Hunt il supermacho

2000. Regia di John Woo, con Tom Cruise, Dougray Scott, Thandie Newton, Ving Rhames, Anthony Hopkins. Musiche di Hans Zimmer. Budget 125 milioni, incasso 546 milioni. Nonostante l’ottima regia d’azione di John Woo e le musiche dirette da Hans Zimmer, questo secondo capitolo è il più pomposo e egocentrico della serie. Il personaggio di Cruise cambia completamente rispetto al primo film e diventa un insopportabile supermacho sexy (vedi la scena di Cruise che scala le montagne. Scene d’azione tipiche di John Woo con tanti proiettili ed esplosioni a rallentatore, conditi con piccioni e colombe in volo mistico. Tra i vari scagnozzi del cattivo si può notare un allora sconosciutissimo Dominic Purcell.

Categorie
Anni '90

Mission: Impossible – Tom Cruise scende in campo

1996. Regia di Brian De Palma, con Tom Cruise, John Voight, Jean Reno, Ving Rhames. Budget 80 milioni, incasso 458 milioni. Musiche di Danny Elfman.

Tom Cruise, a 34 anni, decide che è il momento di entrare a gamba tesa nel mondo del cinema d’azione (ricordo che Top Gun non è un film d’azione), così insieme a Paula Wagner convince la Paramount a realizzare una versione cinematografica della serie tv Mission: Impossible (1966-1973) creata da Bruce Geller, da cui il famoso tema musicale composto al tempo da Lalo Shifrin. Incaricano Brian De Palma come regista, Danny Elfman per le musiche e ci buttano dentro anche Jean Reno e Ving Rhames (da poco usciti dal successo rispettivamente di Leon e Pulp Fiction). Il risultato è un record di incassi che dà il via a una lunga saga d’azione. Storica la scena dell’intrusione nella sede della CIA. Ottima la sequenza finale treno-aereo.

Categorie
Anni '80 Commenti brevi

Top Gun - ovvero come non fare un film d’azione

1986. Regia di Tony Scott, prodotto da Don Simpson e Jerry Bruckheimer, con protagonista Tom Cruise, Kelly McGillis, Val Kilmer. Budget 15 milioni, incasso 356 milioni